Good Choice Ume-Tarou - leggeri segni d'usura - 3 volumi - serie completa

Prezzo scontato €13,90 Prezzo di listino €17,70

Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Good Choice Ume-Tarou - leggeri segni d'usura - 3 volumi - serie completa

Introduzione

Good Choice Ume-Tarou è un manga commedia, romantico e slice of life, pubblicato da Kodansha tra il 2003 e il 2005. La serie è completa e si compone di 3 volumi, qui disponibili con leggeri segni d’usura.

Trama

Il protagonista, Ume-Tarou, è un giovane uomo dal cuore grande ma dalla vita caotica, costantemente diviso tra sogni, lavoro e relazioni che non vanno mai come previsto. Attraverso una serie di episodi quotidiani, la storia racconta la sua ricerca di felicità, affrontando con ironia i piccoli fallimenti e i momenti di tenerezza che rendono la vita degna di essere vissuta.
Nel corso della serie, Ume-Tarou incontra amici, colleghi e amori che lo mettono alla prova, portandolo a scoprire che la vera forza sta nell’imparare a ridere di se stessi e nel trovare un equilibrio tra semplicità e autenticità.

Stile e tematiche

Il tono dell’opera è leggero ma profondo, con una narrazione che alterna comicità e malinconia. Le tematiche principali sono la ricerca della felicità quotidiana, la maturità emotiva e l’accettazione dei propri limiti.
Il tratto grafico è semplice ma espressivo, con un uso misurato delle gag e un ritmo narrativo che valorizza i dialoghi e i momenti di riflessione. Good Choice Ume-Tarou si distingue per la capacità di trasformare situazioni comuni in piccole lezioni di vita, regalando una lettura piacevole e genuina.

Pubblicazione

  • Volumi disponibili: 3 (leggeri segni d’usura)

  • Volumi totali dell’opera originale: 3

  • Periodo di serializzazione: 2003 – 2005

  • Editore originale: Kodansha

  • Editore italiano: Planet Manga

  • Stato: Serie completa

Curiosità

  • Il titolo “Good Choice” fa riferimento alla filosofia del protagonista: ogni scelta, anche quella apparentemente sbagliata, può portare qualcosa di buono.

  • L’autore ha dichiarato di essersi ispirato alla vita urbana giapponese e alle relazioni di tutti i giorni, rendendo l’opera un ritratto sincero della gioventù dei primi anni 2000.

  • La serie è apprezzata per il suo equilibrio tra umorismo e introspezione, caratteristica che la rende accessibile anche a chi non è solito leggere manga.