Peach Girl - leggeri segni di usura - 18 volumi - serie completa
Introduzione
Peach Girl è un manga sentimentale, drammatico e shōjo scolastico, scritto e disegnato da Miwa Ueda. Pubblicato da Kodansha sulla rivista Bessatsu Friend dal 1997 al 2003, la serie è completa e si compone di 18 volumi, qui disponibili con leggeri segni di usura.
Trama
La protagonista, Momo Adachi, è una ragazza solare e sportiva, spesso fraintesa a causa dell’abbronzatura e del suo aspetto appariscente, che le fanno guadagnare ingiusti pregiudizi da parte dei compagni di scuola. Momo è innamorata del timido e gentile Toji, ma la sua migliore amica Sae si rivela tutt’altro che tale: gelosa e manipolatrice, farà di tutto per ostacolare la relazione.
La storia segue Momo nella sua lotta per essere compresa, per difendere i suoi sentimenti e per trovare la propria voce in un ambiente dove apparenza e pettegolezzo contano più della verità. Tra rivalità, conflitti emotivi e scelte difficili, Peach Girl esplora con intensità la crescita interiore e l’autenticità del primo amore.
Stile e tematiche
Il manga affronta temi come la percezione dell’immagine, l’insicurezza personale, la gelosia, il bullismo sottile e il coraggio di mostrarsi per ciò che si è davvero.
Il tratto grafico è tipico dello shōjo degli anni 2000: elegante, espressivo e molto attento ai dettagli emotivi dei volti. La narrazione alterna momenti ironici al dramma più coinvolgente, creando una storia appassionante e intensa, capace di parlare a chiunque si sia sentito giudicato o frainteso.
Pubblicazione
-
Volumi disponibili: 18 (leggeri segni di usura)
-
Volumi totali dell’opera originale: 18
-
Periodo di serializzazione: 1997 – 2003
-
Rivista: Bessatsu Friend (Kodansha)
-
Editore italiano: Planet Manga
-
Stato: Serie completa
Curiosità
-
Peach Girl è stato adattato in una serie anime e in un live action giapponese, mantenendo grande popolarità negli anni.
-
L’opera è riconosciuta per la rappresentazione realistica delle dinamiche adolescenziali e dei rapporti tossici.
-
Il titolo richiama la “pesca” come simbolo di apparenza dolce ma vulnerabilità interna, tema centrale nella storia di Momo.