Joker, l'uomo che ha smesso di ridere - nuova - 14 volumi - serie completa
Introduzione
Joker: L’uomo che ha smesso di ridere (The Joker: The Man Who Stopped Laughing) è una serie crime, psicologica e supereroistica ambientata nell’universo DC.
Scritta da Matthew Rosenberg e illustrata da Carmine Di Giandomenico, pubblicata da DC Comics tra il 2022 e il 2023, è una miniserie che esplora un nuovo e inquietante capitolo della mente più caotica e imprevedibile di Gotham City.
L’edizione italiana, curata da Panini Comics, è completa in 14 volumi spillati, qui disponibili nuovi.
Trama
Dopo gli eventi che hanno sconvolto Gotham, il Joker sembra svanito nel nulla. Ma quando ricompare, si dice che non sia più lo stesso: ride di meno, riflette di più e il suo obiettivo appare diverso da ogni sua follia precedente.
Mentre il caos si diffonde nuovamente nelle strade, Jason Todd, l’ex Robin, si mette sulle sue tracce, deciso a capire se dietro quella nuova calma si nasconda un piano più terribile di qualsiasi scherzo del passato.
Il racconto alterna il presente di Gotham a momenti surreali e deliranti, mostrando il Joker come un enigma vivente, sospeso tra genio e follia.
Stile e tematiche
L’opera esplora in profondità la psicologia del male, l’ossessione del controllo e il concetto di identità fratturata.
Il tono è cupo e cinematografico, con un ritmo teso che mescola noir, introspezione e improvvise esplosioni di violenza.
I disegni di Carmine Di Giandomenico accentuano la tensione visiva attraverso giochi di ombre e prospettive deformate, mentre la sceneggiatura di Rosenberg offre un ritratto complesso e disturbante del personaggio, lontano dai cliché classici.
Pubblicazione
-
Volumi disponibili: 14 (nuovi)
-
Volumi totali dell’edizione italiana: 14
-
Anno di pubblicazione originale: 2022 – 2023
-
Editore originale: DC Comics
-
Editore italiano: Panini Comics
-
Stato: Serie completa
Curiosità
-
Ogni numero contiene una storia secondaria disegnata in stile cartoon, che contrasta volutamente con il tono principale, evidenziando la dualità del Joker.
-
L’opera è ambientata dopo gli eventi di The Joker (2021), ma può essere letta anche come avventura autonoma.
-
È considerata una delle rappresentazioni più introspective e visivamente audaci del Clown Principe del Crimine.