Marmalade Boy - nuova - 6 volumi - serie completa
Introduzione
Marmalade Boy è un manga romantico e slice of life shōjo di Wataru Yoshizumi, pubblicato da Shueisha sulla rivista Ribon tra il 1992 e il 1995. È considerato uno dei più grandi classici del genere sentimentale degli anni ’90. La serie è completa e in questa edizione è raccolta in 6 volumi di grande formato.
Trama
Miki Koishikawa è una studentessa liceale la cui vita tranquilla viene sconvolta quando i suoi genitori annunciano il divorzio... per risposarsi con un’altra coppia appena conosciuta! Come se non bastasse, tutti decidono di andare a vivere insieme sotto lo stesso tetto, e Miki si ritrova a convivere con il figlio della nuova coppia, Yuu Matsuura.
Da un iniziale rapporto di diffidenza nasce una relazione intensa e complicata, fatta di gelosie, dolcezze e piccoli momenti quotidiani. Nel corso della storia, Miki e Yuu imparano a conoscere se stessi e i propri sentimenti, in un viaggio emotivo che alterna leggerezza, malinconia e autenticità.
Stile e tematiche
Il manga racconta con delicatezza e realismo le dinamiche familiari non convenzionali, i primi amori e la ricerca dell’identità personale. Le tematiche affrontano l’importanza del dialogo e della fiducia nelle relazioni, con uno stile narrativo semplice ma coinvolgente.
Il tratto di Yoshizumi è tipico dello shōjo manga classico: pulito, espressivo e ricco di dettagli emozionali. L’atmosfera è solare ma capace di toccare corde profonde, rendendo l’opera una lettura ancora oggi moderna e universale.
Pubblicazione
-
Volumi disponibili: 6 (nuova)
-
Volumi totali dell’opera originale: 8 (raccolti in 6 nell’edizione deluxe)
-
Periodo di serializzazione: 1992 – 1995
-
Rivista: Ribon (Shueisha)
-
Editore italiano: Planet Manga
-
Stato: Serie completa
Curiosità
-
Il titolo Marmalade Boy si riferisce alla personalità “dolce ma un po’ amara” di Yuu, proprio come la marmellata di arance.
-
Il manga ha ispirato un anime di 76 episodi, trasmesso anche in Italia negli anni ’90, e un film live action giapponese nel 2018.
-
È una delle opere che più hanno contribuito alla diffusione dello shōjo manga in Occidente, diventando un vero fenomeno generazionale.